
Stiamo vivendo un periodo particolare, ma nulla rimane bloccato per sempre! Se avevi lasciato il lavoro appena prima dell’inizio del lockdown o stavi cercando un nuovo impiego, oppure hai perso la tua occupazione a causa della crisi, puoi rimboccarti le maniche anche da casa.
Nonostante la graduale ripresa di molte attività, spesso gli spostamenti e le interazioni “di persona” sono ancora limitati, e questo potrebbe influire anche nella tua ricerca. Noi che viviamo quotidianamente il settore del lavoro conosciamo bene le difficoltà e le tue paure, ma siamo qui per incoraggiarti a non mollare: anche dalle mura di casa tua puoi aprire nuove strade e prepararti per un colloquio.
In questo articolo, abbiamo riassunto per te i 4 migliori modi per cercare lavoro da casa con il Coronavirus. Segui i nostri consigli per ripartire con una marcia in più!
Di solito la scusa è la mancanza di tempo, ma ora non puoi proprio rimandare. Se sei a casa e desideri trovare lavoro, parti proprio da qui, aggiornando il tuo vecchio Curriculum o migliorando il CV che hai fatto frettolosamente nella frenesia delle giornate pre-Covid.
Non c’è infatti modo migliore per trovare lavoro: una presentazione chiara, concisa e completa delle tue competenze e delle tue esperienze lavorative saprà presentarti nel migliore dei modi. Abbiamo già parlato di come fare un Curriculum Vitae, ma non dimenticare di allegare anche la tua personale lettera di presentazione, in modo da esaltare le tue motivazioni e dare più forza alla tua candidatura.
Avere fretta non è mai il modo migliore per cercare lavoro. La ricerca di un’occupazione seria e duratura richiede tempo e anche pazienza, ma se sei fermo ormai da qualche mese e vuoi trovare intanto un lavoro che ti permetta di guadagnare il giusto, ecco alcuni suggerimenti. Per farlo devi sfruttare le tue conoscenze professionali all’ennesima potenza e individuare le competenze per cui puoi spenderti meglio.
Ad esempio, se conosci bene le lingue, puoi fruttare questa tua abilità per trovare lavoro. Soprattutto per chi opera nel turismo, e ora ha qualche difficoltà, la possibilità di ottenere lavori di traduzione è perfetta per guadagnare in periodo di Coronavirus. Molte agenzie estere cercano collaboratori a distanza per le traduzioni in italiano, ma sono molti anche i casi di traduzioni in lingua straniera per aziende italiane.
Oppure, se sei specialista in un settore specifico, la tecnologia può tornare a tuo favore. Già prima dell’arrivo del Coronavirus erano tanti i casi di video-corsi per professionisti, perché non tentare anche tu questa strada? Puoi creare dei brevi corsi di approfondimento e distribuirli a pagamento. Anche questo è un modo per sfruttare le tue competenze, guadagnare per quello che sai fare e allo stesso tempo contribuire alla crescita del tuo settore.
Infine, se non pensi di avere particolari competenze da spendere in un lavoro da casa, dovrai ricrederti: ci sono molti annunci che non richiedono particolare esperienza se non abilità manuali o semplicemente tempo: molti call center oggi hanno sviluppato reti di collaboratori che lavorano direttamente da casa propria, ma ci sono anche agenzie che ricercano persone interessate al confezionamento e a piccoli lavori manuali da svolgere presso il proprio domicilio.
Questo periodo, tra tutte le sventure, ha portato anche qualche vantaggio. Il lavoro da casa si è sviluppato come non mai: le aziende, costrette ad avere dipendenti dislocati, hanno preso confidenza con lo smart working. Questo ha portato a sviluppare modalità funzionali di lavoro da casa e soprattutto a capirne le potenzialità.
Anche se molte imprese non sono tornate a pieno regime, quindi, puoi contare sul telelavoro per trovare subito un impiego. Controlla quindi gli annunci di lavoro e fai una ricerca delle aziende che potrebbero essere interessate al tuo profilo professionale. Il reale vantaggio in questo momento è che puoi inviare la tua candidatura non solo alle imprese della tua città, ma anche a quelle più lontane: se dovrai lavorare da casa, poco importa dove abiti, no? Questo ti dà senz’altro delle opportunità in più per trovare lavoro.
Se pensi che questo metodo sia quello giusto per te, non fermarti solo all’invio del tuo CV (con lettera di presentazione) al classico indirizzo e-mail aziendale, ma chiama direttamente in azienda per conoscere le posizioni aperte e con chi potresti parlare per la tua candidatura. Un modo diretto, e senz’altro più umano, che ti farà guadagnare punti e scongiurare la possibilità di vedere cestinata la tua candidatura già all’arrivo dell’e-mail.
Infine, un classico (di cui, però, bisogna fare buon uso). Su internet le offerte di lavoro spopolano, alcune sono reali e inserite direttamente dalle aziende, ma tante proposte (soprattutto per lavoro da casa) sono poco attendibili e richiedono soprattutto un investimento iniziale. Chi ti propone corsi per ottenere il lavoro, chi richiede l’acquisto di kit, chi obbliga a portare dei clienti per poter cominciare.
Internet è una risorsa fondamentale soprattutto al tempo del Coronavirus, ma non per questo devi perdere tempo e denaro dando fiducia a tutto quello che ti si presenta davanti. Per aiutarti a sfruttare bene questo strumento, ecco 4 regole per cercare lavoro online:
In ogni caso, se vuoi valorizzare al meglio le tue competenze, ed essere certo di non incorrere in annunci poco raccomandabili, il consiglio è quello di affidarti a un’agenzia per il lavoro, in grado di supportarti in ogni fase.
Qui puoi trovare le offerte di lavoro già presenti sul nostro portale: se non vuoi perderti nessuna delle nuove opportunità, carica qui il tuo Curriculum per essere sempre aggiornato!
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426