
Ti sei candidato a diversi lavori e ora non aspetti altro che il telefono squilli. Ma ti stai preparando a questo momento?
Il colloquio telefonico è il tuo primo contatto con l’azienda, e non puoi farti trovare impreparato. Oltre al rischio di fare brutta figura, potresti non dare la giusta impressione a chi ti chiama per fissare un appuntamento o per farti qualche domanda di approfondimento sulla tua candidatura.
Che sia programmato o a sorpresa, è a tutti gli effetti una prima scrematura dei Curriculum arrivati in azienda: ecco perché non puoi lasciare nulla al caso e devi subito cominciare a prepararti. In questo articolo, abbiamo raccolto per te alcuni utili consigli da mettere subito in pratica.
L’errore più grave è essere confusi per il gran numero di candidature inviate. Va bene spedirne diverse, per avere più occasioni di essere ricontattato, ma più ne invii e meglio ti devi organizzare.
Prima di tutto, quindi, archivia bene le e-mail che hai inviato, con il CV e la lettera di presentazione allegati. Così, saprai sempre dove trovare il tuo invio in modo facile e veloce.
Il secondo passo è tenere in ordine tutto quello che sai. Il modo più semplice per fare chiarezza e tenere ben organizzate le informazioni è un foglio dedicato o (ancora meglio) un praticissimo file Excel. Puoi così facilmente segnare nome dell’azienda, nome del referente, indirizzo e-mail, numero di telefono e data del contatto, oltre a tutte le evoluzioni che avranno i tuoi invii.
Questo ti aiuterà a farti trovare preparato per il colloquio telefonico, ma anche ad evitare di eccedere in sincerità e rivelare al recruiter che non ti ricordi con chi stai parlando perché hai inviato la tua candidatura a molte aziende.
Come puoi evitare il fattore sorpresa e dare subito una buona prima impressione?
Tieni conto che solitamente i colloqui telefonici richiedono dai 10 ai 20 minuti di tempo. Se ricevi la telefonata in un momento propizio, approfittane e spostati in un posto tranquillo. La prontezza è segno di dinamismo, ma anche di interesse per il lavoro e grande pragmatismo.
Può capitare però che la chiamata arrivi in momenti più difficili, mentre sei in compagnia di altre persone o in macchina intento a guidare. In questi casi non è sbagliato rimandare il colloquio: ricorda sempre di ringraziare per la telefonata e di proporre subito un momento alternativo, il più ravvicinato possibile.
Questo ti darà l’occasione anche di prepararti con più calma alla telefonata, cercando un posto e un momento adatto per affrontare la conversazione in modo sicuro e professionale.
Proprio per la sua natura “a sorpresa”, inoltre, è legittimo chiedere al termine della telefonata un riepilogo dei dettagli discussi all’indirizzo e-mail che hai segnato sul tuo CV. Questo, ovviamente, se ti sei reso subito disponibile e non hai avuto modo di prendere appunti.
Un’altra casistica riguarda il colloquio telefonico programmato. Se hai la fortuna di sapere quando l’azienda ti contatterà, non hai scuse: devi prepararti al meglio, rimanendo tranquillo e aspettando in un luogo riservato.
Per questa occasione, preparati sulle domande più comuni durante un colloquio telefonico. Anche in questo caso ci sono dei grandi classici su cui non puoi inciampare. Alcuni esempi:
Eccoci, infine, arrivati al momento critico. Ti sei preparato e stai aspettando la fatidica telefonata. Ma quali sono i consigli per gestire la telefonata di lavoro con successo?
Prima di tutto, concediti un po’ di anticipo e ritagliati del tempo per sistemarti, metterti comodo e soprattutto concentrarti. La cosa migliore è trasmettere a chi ti chiama l’idea di avergli dedicato del tempo.
L’approccio più efficace da adottare in questa circostanza è l’ascolto. Non avere fretta di parlare a ruota libera di te, delle tue esperienze e della posizione proposta: aspetta che sia il tuo interlocutore a indicarti i prossimi passi. I recruiter, infatti, seguono molto spesso un iter preciso in questo tipo di telefonate, che serve loro per standardizzare i feedback e fare poi un confronto alla pari dei diversi candidati contattati.
Durante il colloquio telefonico esprimiti con gentilezza ma evita di chiedere scusa del disturbo, anzi ringrazia dell’opportunità che ti viene data.
Parla solo di esperienze e aneddoti ben selezionati (puoi anche segnarli preventivamente su un foglio, se può darti più sicurezza) e calibrati in base alla posizione ricercata nell’annuncio. Non dimenticare mai di esprimere la tua personalità e il tuo carattere: questo ti aiuterà a renderti più empatico durante la chiamata e più memorabile nel tempo.
La telefonata non durerà molto, ma se capisci subito che la posizione per cui ti sei candidato non corrisponde a quello che ti aspettavi, non far perdere tempo al tuo interlocutore per troppo zelo, ti sarà più grato per la sincerità.
Se invece la chiamata procede per il verso giusto, ricordati di non riattaccare prima di aver chiesto come proseguirà la selezione. Anche se sei solo all’inizio, è utile per te sapere come l’azienda intende procedere, se nel frattempo puoi fare altri colloqui e quanto tempo dovrai aspettare prima di essere ricontattato.
Su questo argomento, potrebbe interessarti anche questo altro articolo del nostro blog: 3 errori da non fare a un colloquio di lavoro.
Stai cercando lavoro? Scopri subito gli annunci presenti sul nostro sito oppure carica qui il tuo Curriculum per essere sempre aggiornato sulle ultime posizioni aperte di tuo interesse.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426