
“Buongiorno, ci piacerebbe conoscerla meglio e le vorremmo proporre un primo colloquio. L’appuntamento è per domani alle 19.30 via Skype”.
Saper gestire al meglio un colloquio su Skype può non essere così scontato se non sei abituato a destreggiarti con la tecnologia o, comunque, non hai mai utilizzato strumenti per le videochiamate per questo tipo di attività.
Già in altri articoli ci siamo focalizzati su come affrontare un colloquio telefonico e su come preparare un video curriculum: alcuni punti sono in comune, altri, invece, vanno approfonditi. In questo articolo, siamo pronti a fornirti 5 pratici consigli per affrontare un video colloquio nel migliore dei modi.
Come per tutti i collegamenti tecnologici, per prima cosa dovrai accertarti di alcuni aspetti tecnici per prepararti a un colloquio online. Primo tra tutti, la connessione internet.
Skype è un software che permette di fare chiamate e videochiamate sfruttando la linea internet, per questo motivo è importante che tu faccia una prova tecnica prima dell’appuntamento con il recruiter. Per prima cosa, quindi, accertati di avere una connessione abbastanza veloce, che carichi in modo agile le pagine sui motori di ricerca.
Se tutto è ok, procedi a scaricare Skype sul tuo computer. Esiste anche una versione online del programma, ma con l’app per pc potrai essere certo di evitare problemi legati alla stabilità della linea. Non vorrai che la scheda in cui è attivo il colloquio cominci inaspettatamente a ricaricarsi, vero?
Per poter stare più tranquillo, e iniziare il video colloquio al meglio, ti basterà partire da questo. Ricordati, inoltre, di disattivare le notifiche sul tuo computer.
C’è ancora un controllo di cui devi tener conto per ritenerti tecnologicamente pronto ad affrontare un colloquio su Skype. Riguarda il microfono e la telecamera.
Tutti i computer portatili recenti hanno questi due strumenti incorporati, ma se devi usare un pc più datato, o un computer fisso, preoccupati di recuperare microfono e telecamera per il video colloquio.
Perché è così importante? Se l’utilità del microfono è palese, devi sapere che anche la webcam è fondamentale ai fini di un colloquio conoscitivo. Per conoscerti meglio, infatti, il recruiter vorrà vederti, parlare direttamente con te anche se c’è uno schermo tra di voi. La postura, le espressioni facciali, la gestualità raccontano molto di te, e di certo non puoi far trovare al posto del tuo volto cordiale e disponibile una impersonale schermata nera.
Se non li hai già, collega quindi microfono e telecamera e fai una prova per verificarne il corretto funzionamento. All’installazione di Skype sul tuo computer, il programma attiva automaticamente un controllo di entrambe le periferiche. Non saltare questo importante passaggio: ti eviterà di controllarne successivamente il funzionamento dalle impostazioni.
Sembra strano quando ti trovi nella tua stanza invece che in un ufficio del personale, ma per fare in modo che tutto vada per il meglio devi proprio immaginarti di essere in azienda.
Inizia quindi dal tuo aspetto e dall’abbigliamento: trova un outfit che si adatti al tuo modo di essere, ma anche all’azienda con cui entrerai in contatto.
Inoltre, poni particolare attenzione allo sfondo della videochiamata. Certo, sei a casa tua e nessuno pretenderà che tu abbia un ufficio, ma ricordati che l’ambientazione aiuta a descrivere la tua serietà agli occhi di chi ti vede per la prima volta.
Cerca una stanza che possa fornirti uno sfondo abbastanza neutro – una parete bianca e un tavolo vanno benissimo – e che ti possa garantire allo stesso tempo anche privacy e silenzio per il tempo in cui sarai impegnato nel colloquio.
Se hai concordato un colloquio su Skype e hai inviato il tuo nome profilo al reclutatore, non farti prendere dall’ansia contando i secondi alla comparsa della chiamata sul tuo schermo.
La puntualità, certo, è fondamentale anche nel caso di un colloquio in differita, quindi preoccupati di essere pronto almeno 10 minuti prima dell’orario concordato e di aver attivato tutti gli strumenti utili all’interazione.
Allo stesso tempo, però, ricorda che chi sta dall’altra parte dello schermo può trovarsi in azienda, che potrebbe quindi essere stato interrotto da urgenze di lavoro e tardare qualche minuto.
In ogni caso non ti preoccupare, non sei stato dimenticato. Il migliore comportamento che puoi tenere è quello del candidato paziente, disponibile ad accettare qualche minuto di ritardo – o perché no, di anticipo – nel collegamento. In questo modo dimostrerai da subito il tuo interesse per la posizione lavorativa, prima ancora di aver aperto bocca.
Non avere vergogna, non c’è nulla di più saggio del cercare conferma nelle persone più vicine. Un amico, oltre a poterti dare un riscontro oggettivo sul tuo modo di presentarti, ti può aiutare anche a collaudare i sistemi audio e video.
La qualità, abbiamo già visto, è senz’altro un elemento fondamentale per un colloquio su Skype. Approfitta della disponibilità di una terza persona per avere un parere diretto sulla trasmissione dal tuo computer. In questo modo potrai valutare elementi esterni che è difficile notare da solo, come le luci, i riflessi o il rimbombo dell’audio.
Già che ci sei, poi, perché non fare una simulazione di colloquio? Fai finta che il tuo amico sia il recruiter o il responsabile in azienda con cui hai appuntamento, presentati e rispondi alle sue domande in modo esaustivo ma conciso. Così farai una prova anche di quante cose puoi dire senza che il colloquio diventi un monologo, rispettando i tempi tecnici ristretti che un colloquio Skype richiede.
Ti senti pronto ora ad affrontare un colloquio di lavoro?
Scopri subito gli annunci presenti sul nostro sito, oppure carica qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle ultime posizioni aperte!
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426