• Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy
© Copyright

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

Colloquio di lavoro in inglese: come prepararsi al meglio

pubblicato il 7 Maggio 2020

Il colloquio è sempre una grande incognita. Abbiamo già parlato di come affrontare un colloquio conoscitivo, ma se fosse in inglese?

Cambia la lingua ma non cambiano le regole: puntualità, padronanza di sé, buona presenza, interesse per l’azienda. E una buona dose di coraggio.

Nella nostra attività professionale abbiamo notato la volontà di un numero sempre maggiore di imprese di assumere nuovi collaboratori con alti livelli di conoscenza della lingua inglese (e non solo). Per questo alcune di esse richiedono espressamente che il colloquio avvenga in lingua e tu, quindi, dovrai prepararti per un primo incontro di lavoro dal respiro internazionale.

Come fare a prepararsi al meglio per un colloquio di lavoro in inglese? Ecco alcuni consigli preziosi per puntare al tuo nuovo posto di lavoro.

 

Le domande più comuni in un colloquio in inglese

 

Qualsiasi sia la lingua, l’interesse di ogni candidato ricade inevitabilmente sulle domande più comuni che potrebbero essere poste. Questo può essere un buon punto di partenza per conoscere i punti nevralgici del colloquio e famigliarizzare con alcuni termini.

Abbiamo selezionato per te le 4 domande più spinose in un colloquio in inglese per aiutarti con qualche consiglio efficace.

  1. Where do you see yourself in 5 years?
    (Dove ti vedi tra 5 anni?)
    Assumere un nuovo dipendente significa spendere tempo e risorse per formarlo e integrarlo all’interno dei processi aziendali, per questo l’azienda vuole assicurarsi che tu abbia intenzione di rimanere una volta assunto.
    Per questo puoi preparare una risposta aperta e sincera, che prenda in considerazione i vari aspetti della tua vita, ma ricorda di mostrarti già fedele alla posizione offerta.
  1. Tell me about an achievement that you are proud of.
    (Raccontami un successo di cui vai fiero.)
    Con questa domanda ti viene chiesto di dimostrare la tua propensione al risultato e di farlo con un esempio particolarmente significativo.
    Individua quindi un successo oggettivo, tralasciando luoghi comuni e traguardi ovvi. Se non hai nulla da mettere in evidenza, ricostruisci un esempio unendo una buona pratica e fatti realmente accaduti.
  2. Why should we hire you?
    (Perché dovremmo assumerti?)
    Non è un trabocchetto, ma un’ottima opportunità. Questa domanda ti permette infatti di mettere in luce le qualità più affini al lavoro per cui ti stai candidando.
    Isola tra le tue migliori caratteristiche professionali quelle che rispondono direttamente all’annuncio pubblicato dall’azienda, prepara poi un discorso completo che risalti le tue attitudini e competenze senza mai perdere di vista l’obiettivo dell’azienda.
  3. Why do you want to work with us?
    (Perché vorresti lavorare con noi?)
    Per dimostrarti profondamente motivato a ottenere il posto di lavoro c’è una sola regola: studia più che puoi la società che hai di fronte, approfondisci i prodotti o i servizi offerti, cerca alcune connessioni significative tra te e questa realtà. In questo modo saprai affrontare adeguatamente la domanda, ma aiuterai anche te stesso a capire se l’azienda fa per te.

 

Le frasi utili per un colloquio in inglese

 

Ora che sai quali sono le domande più difficili con cui dovrai confrontarti, è ora di passare all’azione. Il modo migliore di cominciare è senz’altro conoscere alcune frasi che ti aiuteranno in momenti difficili o ti saranno utili per fare colpo al momento giusto.

Nel colloquio una delle cose che viene più apprezzata è la gentilezza e la riconoscenza. Anche se stai dedicando all’azienda parte del tuo tempo, ringrazia per l’opportunità che ti hanno dato. Dopotutto non era scontato che ti richiamassero per fare il colloquio!
Il modo migliore per farlo senza intoppi è usare la formula “thank you very much for this opportunity” oppure, se hai dimestichezza con la lingua, “thank you for taking me under consideration for the position”.

Può capitare anche di trovarti in difficoltà, magari perché non hai compreso bene cosa intendesse dire il recruiter. In questo caso non farti problemi e chiedi subito un chiarimento. Per non screditare la tua conoscenza della lingua puoi chiedere ad esempio “Sorry, I didn’t understand you. Could you please repeat the question?” oppure, per essere ancora più delicato e evitare qualsiasi fraintendimento, “I’m sorry, I didn’t hear the last part. Could you repeat it, please?”.

Infine, abbiamo un ultimo consiglio. Non stai parlando nella tua lingua madre, quindi può succedere di non trovare subito le parole corrette per esprimere un concetto. Per tornare sui tuoi passi in modo elegante e riportare il colloquio sulla giusta strada puoi spiegarti dicendo “Perhaps I’m not making myself clear. Let me put it another way.” oppure, se ti è stato contestato qualcosa, puoi ribadire con “What I meant to say was…”.

Segui queste semplici indicazioni e il tuo buonsenso: il colloquio sarà sicuramente più facile.

 

Le domande da fare a un colloquio in inglese

 

Al termine di tutti i colloqui c’è la fatidica proposta: ha domande? O meglio, in inglese: “Do you have any question?”.

Pensare che sia una domanda retorica è un errore che non devi commettere. Indipendentemente dalla lingua, il colloquio deve essere uno scambio reciproco. Prepara quindi alcune domande da poter porre al tuo interlocutore per approfondire alcuni aspetti importanti della futura collaborazione.

Ecco per te un riassunto delle domande più apprezzate in un colloquio di lavoro in inglese:

  1. Can you tell me about the team I’ll be working with?
    (Può raccontarmi del team con cui lavorerò?)
    Ecco un altro modo per dimostrare di volere un posto di lavoro. Il tuo diretto interessamento sul personale con cui collaborerai è molto significativo per l’azienda e ti aiuterà, allo stesso tempo, a capire se la prospettiva lavorativa che ti viene presentata corrisponde alle tue aspettative.
  2. What can you tell me about your new products/services or plans for growth?
    (Cosa può dirmi sui vostri nuovi prodotti/servizi o progetti di crescita?)
    Essere lungimiranti premia sempre: approfondisci quali sono i prossimi passi che l’azienda prevede di compiere per crescere. Questo permetterà al recruiter di avere più chiaro il tuo interesse per la società e, allo stesso tempo, ti aiuterà a capire se l’azienda per cui ti candidi ha buone prospettive per il futuro (e quindi anche il tuo avvenire).
  3. Do you offer continuing education or professional training?
    (Offrite programmi di educazione continua o training professionale?)
    Se ottenere il lavoro è il tuo obiettivo, devi anche ricordare che non si è mai arrivati veramente al traguardo. Studiare, approfondire, imparare i futuri risvolti del tuo lavoro ti aiuterà a essere un professionista migliore. Ecco perché questa è una delle domande che devi assolutamente porre, per dimostrare di essere appassionato al tuo lavoro e scoprire quali saranno i benefit che potrai ottenere da questa nuova posizione.
  1. When can I expect a call back from you?
    (Quando posso aspettarmi una chiamata da parte vostra?)
    Diretto ma discreto. Ecco il modo ideale per concludere in bellezza il tuo colloquio in inglese. Non c’è niente di male nel voler sapere quando avrai un feedback dell’incontro, anzi questo ti darà un’ulteriore occasione per dimostrarti interessato alla posizione vacante.

Ora sei davvero pronto per affrontare un colloquio di lavoro in inglese. E chissà, magari i tuoi prossimi selezionatori potremmo essere proprio noi…

Selezioniamo diversi profili ogni mese per le nostre aziende clienti: inviaci il tuo CV  per presentare la tua candidatura.


Lavorare-per-obiettivi
Cosa significa lavorare per obiettivi
Articolo precedente
Smart-working-consigli
Smart working: 4 consigli per essere più produttivi nel lavoro da casa
Articolo successivo

Chi siamo

JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.

Menu

Filiali e unità operative
Offerte di lavoro
Carica il CV
Specializzazioni
Blog

Servizi

Somministrazione lavoro
Ricerca e selezione
Ricollocazione personale
Formazione del personale
Login

Sede legale

Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426

Copyright 2022 JOB Cap.Soc. €1.000.000 i.v. e P.IVA 05815251003 - C.C.I.A.A. Milano n° 5487/2004 R.E.A. 1624633 - Aut. Min. prot. n° 1172 - SG del 13/12/2004
Privacy Policy | Cookie Policy | Codice etico | Modello Parte Generale