
Le variazioni di stipendio sono parte della storia di ogni lavoratore. Quante volte ti sei chiesto quale dovrebbe essere il tuo compenso? Quando è il momento giusto per chiedere qualcosa in più?
La crescita è ciò che tutti vogliamo per il nostro futuro lavorativo e, dopo un aumento di mansioni e responsabilità, si auspica sempre anche un riconoscimento maggiore in termini di stipendio.
Ma fai attenzione: se hai deciso di chiedere un aumento preparati a dovere ed evita gli errori più comuni.
Per aiutarti a fare questo importante passo, abbiamo riunito in questo articolo gli sbagli che non puoi permetterti di commettere. Vediamoli subito.
Chiaramente la tua motivazione è una: per il lavoro che fai ogni giorno, ti aspetti di ricevere uno stipendio maggiore. Alla tua azienda, però, serve una spiegazione molto più esaustiva del perché dovrebbe riconoscerti un premio.
Perché a te e non a un altro collega? Cosa hai portato all’azienda per richiedere un aumento? Se parti da questi quesiti, vedrai che piano piano le motivazioni (quelle vere, le più interessanti per un dirigente) affioreranno e ti aiuteranno ad essere più efficace nella tua richiesta.
Come prima cosa, quindi, riunisci le idee e fai un confronto con ciò che distingue il tuo lavoro di oggi con quanto facevi quando ti è stato dato l’ultimo aumento. Se ad esempio con il tempo ti sono state assegnate nuove mansioni, responsabilità crescenti nei confronti di clienti o colleghi, compiti di rilievo per l’operatività quotidiana, allora puoi giustificare la tua richiesta portando un elenco aggiornato delle attività di cui ti stai occupando, a dimostrazione di un impegno sempre maggiore.
Un’altra modalità costruttiva per chiedere un aumento di stipendio è quella di fare un’analisi dei risultati che hai portato all’azienda nell’ultimo periodo. Di certo non dev’essere un trattato di inquisizione per far sentire in errore il datore di lavoro, ma un approfondimento sul vantaggio effettivo che la tua figura porta all’interno dell’azienda.
Sei un commerciale? Indaga quanti dei tuoi clienti hanno fatto acquisti, con quali importi e se dopo il primo contatto sono tornati in azienda, segno di fidelizzazione. Sei invece un operaio tecnico? Anche nel tuo caso ci sono dei parametri che puoi portare all’attenzione dei tuoi superiori: il numero di fasi produttive che dipendono dal tuo operato, i collaboratori che ti occupi di coordinare, le innovazioni che hai portato in azienda, anche se piccole.
Sì, lo sappiamo: non è mai il momento giusto per fare questo genere di richiesta. Prima arriva una chiamata urgente, poi il capo non è dell’umore adatto, a questo si aggiunge la malattia di un collega e altri pensieri personali che non preparano di certo un terreno fertile.
Di certo, però, se vuoi essere sicuro di non scegliere il momento peggiore della storia, c’è una cosa a cui devi fare attenzione: la condizione economica dell’azienda. Ricorda sempre che chiedere è lecito, ma scegliere proprio il momento in cui la risposta è senz’altro “no” non è una buona strategia.
Per sapere se questo sia il periodo giusto per chiedere un aumento di stipendio tieni in considerazione questi fattori:
Quanto prende mediamente un collega nel tuo stesso settore? Se non puoi definirlo con sicurezza, meglio non avventurarti in proposte avventate.
La prima cosa che devi fare prima di proporre una cifra, infatti, è informarti se il tuo stipendio è nella media per il tuo settore e qual è il margine di miglioramento a cui puoi aspirare. Per fare questo puoi partire da siti e riviste di settore, verificando anche se la tua figura professionale sia particolarmente richiesta. Se si verificasse quest’ultimo caso, infatti, avresti più possibilità di ottenere un riconoscimento a fronte di una maggiore domanda del mercato.
Nel caso tu non sappia davvero dove recuperare queste informazioni, non preoccuparti, abbiamo qualche parametro generale da condividere con te. Tieni in considerazione che di solito gli aumenti vanno dal +5% al +15% dello stipendio attuale, quindi attieniti a questi parametri per non sbagliare.
Inoltre, ricorda sempre di non dimenticare quanto l’azienda ha fatto finora per te: se oltre a tredicesima e quattordicesima ti viene riconosciuto un bonus annuo, coperture assicurative e altri incentivi economici non tirare la corda e chiedi l’aumento solo se davvero motivato.
Con la richiesta di un aumento di stipendio ti stai esponendo, lo sai. Allora non nasconderti dietro a un telefono o un computer: mettici la faccia, fino in fondo.
Non c’è niente di più personale del chiedere un aumento in busta paga. Farlo di persona è la prima regola d’oro e sicuramente una dimostrazione di professionalità.
Dopo aver richiesto un appuntamento al tuo superiore, quindi, accertati di non disturbarlo in un periodo o momento particolarmente problematico e, in tal caso, proponi di rimandare a un’altra data. Non dimenticare però mai di indicare un’alternativa precisa, altrimenti finirai per continuare a rimandare un momento che invece devi cogliere subito.
Ti diciamo di più, a proposito del metterti in gioco in prima persona: il contatto umano è ciò che porta a un avvicinamento tra i ruoli. Se vuoi toccare le corde giuste del tuo superiore, parlagli con serena sicurezza di te e del tuo lavoro, trasmettigli l’importanza di investire su di te e le motivazioni che ti portano a fare questa richiesta.
Evita in ogni caso di parlare di necessità personali, per gravi che siano non devono riguardare il tuo lavoro. Ciò che puoi chiedere dipende unicamente dalle tue capacità e da quello che riesci a portare in azienda. Punta su questi aspetti e sulla tua umanità per ottenere l’aumento che meriti!
La felicità sul posto di lavoro è importante e anche il riconoscimento economico gioca un ruolo centrale.
Se il tuo attuale lavoro non ti dà la soddisfazione che cerchi, forse è il momento di espandere i tuoi orizzonti.
Da molti anni ci occupiamo di selezionare diversi profili per le nostre aziende clienti, in moltissimi settori. Vuoi metterti in gioco? Guarda gli annunci attualmente disponibili oppure inviaci qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle nuove opportunità.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426