• Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy
© Copyright

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

Burnout da lavoro: cos’è e come prevenirlo

pubblicato il 15 Gennaio 2021

Di tutte le parole che riguardano il lavoro, forse questa è una delle più pericolose. È un bene però che tu sia qui, perché vuol dire che stai cercando informazioni e non c’è miglior modo per prevenirlo.

Ogni giorno lavoriamo per garantire serenità e sostegno ai nostri collaboratori, ma proprio perché conosciamo bene la forza di questo disagio vogliamo allargare il nostro aiuto anche a te. Nella nostra professione stringiamo rapporti con moltissimi professionisti in altrettanti settori e sappiamo bene che il passo fondamentale per il successo è – se non la piena felicità – la serenità sul posto di lavoro.

Siamo pronti ad approfondire la sindrome da burnout e a consigliarti come prevenirla in ufficio e nella tua vita: vediamolo insieme.

 

Che cos’è il burnout?

 

L’uso di un termine inglese può farti già capire quanto sia diffusa questa sindrome. Eppure, è solo nel 2000 che gli psicologi Michael P. Leiter e Christina Maslach hanno definito questo male secondo tre sintomi: la perdita di impegno nei confronti del lavoro, la mancanza di una spinta personale a raggiungere gli obiettivi e l’incompatibilità tra persona e impiego.

Ma come si arriva a questo punto? La causa maggiore è l’eccessivo peso delle relazioni interpersonali sul lavoro, specialmente in quei casi in cui gli interlocutori quotidiani sono persone che vivono nel disagio. I casi più frequenti riguardano infatti il settore dei servizi sociali e le professioni d’aiuto, come medici, infermieri, assistenti, educatori, psicologi, fisioterapisti e forze dell’ordine.

A contatto con queste situazioni complesse, emotivamente difficili da sostenere nel lungo periodo, è facile cadere vittima di un logoramento lento e costante, che colpisce non solo a livello mentale ma spesso anche fisico. Ecco il perché del termine burnout, che richiama l’azione lenta del verbo to burn, letteralmente “bruciare”.

La pericolosità di questa sindrome non si ferma però solo al lavoro. Se è vero che è qui che si sviluppa, devi sapere che solitamente non tarda a invadere anche l’ambito della vita privata. A chi soffre di questa sindrome vengono diagnosticati disagi legati a depressione, esaurimento emotivo e, molto spesso, anche insonnia.

Oggi il burnout è riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che l’ha definito un fenomeno che riguarda l’intero mondo dell’occupazione.

 

Cosa causa il burnout? Il primo passo verso la prevenzione

 

Stiamo parlando di una cosa molto seria, che può avere ripercussioni serie sulla vita dei lavoratori invadendone la vita privata.

Per fare in modo che questo non succeda – o per lo meno che la situazione non si aggravi al punto da diventare una vera e propria sindrome – c’è solo una cosa che puoi fare: conoscere bene cosa determina il burnout. In questo modo saprai prestare attenzione anche ai piccoli segni e scansare il pericolo.

  • Il poco controllo sulla tua attività. Spesso chi fatica a organizzare il proprio lavoro a causa di risorse insufficienti o di poca autonomia sviluppa nel tempo insofferenza verso le proprie mansioni lavorative. Anche questo può contribuire allo sviluppo del burnout.
  • Picchi di attività incontrollati. L’esagerazione non fa mai bene, soprattutto in momenti o situazioni particolarmente stressanti. Ecco che, se già ti senti sopraffatto dalle tue attività sul lavoro, dovresti evitare di caricarti di ulteriori responsabilità e farlo presente ai tuoi superiori.
  • Gerarchie poco chiare. Non avere direttive certe o referenti affidabili è un’altra concausa di burnout. L’incertezza non regala di certo tranquillità, richiede spirito di iniziativa e un buon grado di coraggio. Non sempre questo è possibile in momenti di debolezza.
  • Rapporti sociali limitati. Se la situazione sul lavoro è difficile, hai bisogno di un forte sostegno esterno per compensare. Le persone che non hanno molte amicizie o che non possono contare su conoscenze affidabili faticano solitamente di più a resistere al burnout.
  • Squilibrio tra lavoro e vita privata. Dedicare troppo tempo al lavoro è un’altra causa di disagio che innesca una pericolosa reazione a catena. Con sempre meno spazio per la tua vita privata e i tuoi affetti, non solo puoi perdere un supporto vincente a tuo favore, ma generare anche discussioni e ulteriori problemi derivanti dalla tua assenza.
  • Cambiamenti sostanziali e repentini. Prova a pensarci: se a un contesto già di per sé complesso si aggiungono difficoltà con gli strumenti o variazioni nell’organizzazione e nelle mansioni, il pericolo è dietro l’angolo. Per far fronte a nuovi scenari hai bisogno di energia positiva, ma quando questa ti manca corri ai ripari.

 

3 modi per alleviare lo stress ed evitare il burnout

 

Ci sono davvero molti fattori che possono portare al burnout e ciò che li accomuna tutti quanti è il grado di stress. Ecco, quindi, alcuni consigli dai quali puoi partire per tenere lontano questo pericolo.

  • Non aspettare a chiedere aiuto. “Ma sì, cosa vuoi che sia. Ce la farò anche stavolta”, ti dirai. Certo, le difficoltà vanno affrontate, ma con il supporto di qualcuno è più facile. Amici, colleghi, familiari, chiedi a loro opinioni o anche solo un po’ di ascolto. Se questo non è possibile o sufficiente, non esitare a metterti in contatto con i servizi di assistenza: non serve essere “malati” per avere un parere di uno specialista.
  • Sperimenta attività per rilassare mente e corpo. Lascia perdere l’inflazionato yoga se non fa per te, cerca semplicemente di trovare alcune attività che possano aiutarti a staccare la mente e riposare. Non c’è niente di meglio del prendersi del tempo per sé per superare i momenti più difficili.
  • Fai un passo alla volta. Quando ti trovi in situazioni difficili cerca di semplificare il più possibile. Invece di cercare di arrivare subito a una soluzione, costi quel che costi, fai un bel respiro e pensa unicamente al prossimo passo da fare. Così, passo dopo passo, arriverai a una risoluzione liberatoria, senza troppe ripercussioni.

 

Il burnout è una sindrome pericolosa, ma non avrà la meglio su di te. Ora hai diversi strumenti per affrontarlo e soprattutto prevenirlo.

La tua situazione lavorativa ti sta causando difficoltà? Stai pensando di cercare una nuova occupazione? Nel nostro lavoro selezioniamo diversi profili ogni mese: guarda qui gli annunci di lavoro già pubblicati oppure carica il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle nuove posizioni aperte.


lavoro-da-casa-consigli-per-organizzarsi-al-meglio
Lavoro da casa: 3 consigli per organizzarsi al meglio
Articolo precedente
nuove-modalita-recruiting-video-colloquio-in-differita
Nuove modalità di recruiting: il video colloquio in differita
Articolo successivo

Chi siamo

JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.

Menu

Filiali e unità operative
Offerte di lavoro
Carica il CV
Specializzazioni
Blog

Servizi

Somministrazione lavoro
Ricerca e selezione
Ricollocazione personale
Formazione del personale
Login

Sede legale

Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426

Copyright 2022 JOB Cap.Soc. €1.000.000 i.v. e P.IVA 05815251003 - C.C.I.A.A. Milano n° 5487/2004 R.E.A. 1624633 - Aut. Min. prot. n° 1172 - SG del 13/12/2004
Privacy Policy | Cookie Policy | Codice etico | Modello Parte Generale