• Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy
© Copyright

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

Come superare il blocco mentale nella ricerca di lavoro

pubblicato il 21 Luglio 2023

La ricerca di lavoro è a un punto fermo e senti di non riuscire a dare una svolta alla tua carriera? Provare un senso di frustrazione che quasi immobilizza è più frequente di quanto pensi. Ma superare il blocco mentale è possibile.

Anche quando la mancanza di risultati fa scemare la motivazione, è importante trovare la spinta per ripartire con entusiasmo. Vediamo come fare.

Blocco mentale: che cos’è?

Il blocco mentale è un fenomeno che si manifesta quando la mente è incapace di raggiungere una soluzione o di esprimere un pensiero in modo fluente e efficace. In questo caso, si riferisce a una ricerca inconclusiva di un lavoro.

Esistono due principali tipologie di blocchi mentali:

  1. I blocchi mentali derivanti da traumi psicologici: in queste situazioni, il cervello cerca di proteggere la persona reprimendo i pensieri e i ricordi dolorosi legati a un evento traumatico. Questo meccanismo di difesa può interferire con la capacità di affrontare o elaborare l’esperienza, creando un ostacolo nella capacità di pensare chiaramente e di muoversi avanti.
  2. I blocchi mentali relativi a inibizioni: in questi casi, il cervello può essere limitato nel generare una specifica linea di pensiero o nel trovare soluzioni creative. Spesso si manifesta attraverso comportamenti di autosabotaggio, in cui la persona si impedisce inconsciamente di raggiungere i propri obiettivi. Questi blocchi possono essere causati da paure, insicurezze o convinzioni limitanti che ostacolano il libero flusso delle idee.

Se la prima tipologia dev’essere affrontata con l’aiuto di uno psicoterapeuta, la seconda è la tipologia su cui puoi iniziare a lavorare anche in autonomia.

Blocco mentale nella ricerca di lavoro: 3 cause (e soluzioni)

La ricerca di lavoro corrisponde a una fase della vita di grandi incertezze, sia che tu stia già lavorando e desideri cambiare strada sia che tu sia alla tua prima esperienza lavorativa.
Le 3 cause che possono provocare in te un vero blocco mentale sono riconducibili a:

  • Timore di fallire: quando la paura di non farcela ti impedisce di completare un’attività, adotta la tecnica dello sfizio. Rieduca il tuo cervello associando emozioni positive a quell’esperienza. Se, ad esempio, hai avuto un’esperienza negativa in fase di colloquio conoscitivo mentre parlavi della tua formazione e delle esperienze passate, riprovaci e, ogni volta che fai progressi, concediti uno sfizio. Inizia ripetendo la tua presentazione a tua mamma, fallo poi davanti a un amico, ripetilo infine davanti a una persona sconosciuta. E, ogni volta, concediti uno sfizio. Al momento del colloquio, ti sentirai molto meno in ansia.
  • Inesperienza: la paura di non sapere come muoverti ti blocca? Accetta il disagio che provi e, passo dopo passo, supera gli ostacoli correlati. Immagina di preparare una cover letter impegnativa. Non sai da dove partire? Non fermarti. Fatti ispirare dagli spunti online e unisci sempre la tua parte più originale e innovativa, in modo da colpire i recruiter con una cover letter non solo completa e ben sviluppata, ma anche iper-personalizzata. Agisci allo stesso modo per qualsiasi tipo di ostacolo.
  • Sfiducia in te stesso: quello davanti a te ti sembra un percorso con troppi ostacoli? La paura di non farcela si fa sempre più evidente. Utilizza la tecnica del free writing. Prendi un foglio di carta o apri un file di testo, imposta un timer per 7 minuti e inizia a scrivere ininterrottamente tutto ciò che ti passa per la mente: le ragioni per cui ti senti bloccato, come ti sentiresti se raggiungessi il tuo obiettivo. L’importante è scrivere senza interruzioni per 7 minuti. Questo ti permetterà di liberare la tua mente da tutti quei pensieri negativi che possono ostacolare il tuo progresso. Successivamente, analizza cosa potresti fare per bloccarti ancora di più. Scrivi un elenco di possibili azioni o soluzioni che potrebbero sabotare il tuo progetto. Includi anche cose che non faresti mai. Questo esercizio ti aiuterà a identificare le strategie di autosabotaggio che stai già mettendo in atto e che alimentano la tua sfiducia. Una volta identificate queste problematiche, puoi lavorarci sopra per superarle e ottenere risultati migliori.

5 consigli per superare il blocco mentale nella ricerca di lavoro

Oltre alle cause e alle soluzioni sopracitate, ecco altri 5 consigli utili a superare il blocco mentale e orientare il tuo impegno nella direzione corretta e più adatta a te:

  1. Distingui il lavoro dalla passione: è vero che il tuo lavoro deve rispettare le tue passioni, ma è anche vero che, per essere considerato tale, deve essere portato a termine in determinati tempi e con specifici risultati. Credi nei tuoi sogni, ma non farti sopraffare da loro, soprattutto quando il punto d’arrivo è indefinito e poco concreto.
  2. Gestisci l’effetto pesce rosso: l’iperconnessione digitale può ridurre la tua capacità di concentrazione. Organizza le cose da fare, assegnando un tempo specifico ad ognuna, senza distrazioni. Questo ti aiuterà a focalizzarti sulle priorità e a evitare il sovraccarico di informazioni.
  3. Affronta la sindrome dell’impostore: combatti il senso di inadeguatezza ricordando i tuoi passati successi. Riconosci il tuo valore e sconfiggi la paura, accettando le sfide e aprendoti alle nuove opportunità.
  4. Abbatti il pensiero negativo: non cercare di eliminare un pensiero negativo o una paura con la semplice forza di volontà. Affronta direttamente la questione, rompendo la spirale ossessiva. Sfida te stesso facendo esattamente l’opposto di ciò che le resistenze inconsce tentano di impedire. La timidezza ti blocca? Prova a parlare in pubblico per superare l’ansia sociale.
  5. Abbraccia nuovi modelli mentali: evita di rimanere bloccato in vecchi schemi di pensiero. Sforzati di esplorare alternative innovative e allenati ad adottare nuovi approcci, rendendo il tuo cervello flessibile e creativo.

Iniziamo? Cerca tra gli annunci pubblicati sul nostro sito e carica il tuo cv sul tuo profilo per tenere sotto controllo tutte le più recenti opportunità lavorative.

 


lavorare all'estero
Lavorare all'estero: come prepararsi e trovare opportunità
Articolo precedente
transizione scuola-lavoro
Transizione scuola-lavoro: come affrontarla
Articolo successivo

Chi siamo

JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.

Menu

Filiali e unità operative
Offerte di lavoro
Carica il CV
Specializzazioni
Blog

Servizi

Somministrazione lavoro
Ricerca e selezione
Ricollocazione personale
Formazione del personale
Login

Sede legale

Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426

Copyright 2023 JOB Cap.Soc. €1.000.000 i.v. e P.IVA 05815251003 - C.C.I.A.A. Milano n° 5487/2004 R.E.A. 1624633 - Aut. Min. prot. n° 1172 - SG del 13/12/2004
Privacy Policy | Cookie Policy | Codice etico | Modello Parte Generale | Whistleblowing