
Quante volte, da giovane, avresti avuto bisogno di qualcuno al tuo fianco per aiutarti a fare scelte professionali importanti, più consapevoli? E quanto ancora desidereresti avere un supporto per capire se la strada intrapresa è davvero quella che fa per te?
Non ti preoccupare: se ti ritrovi in queste domande sei in buona compagnia. Sono tantissime le persone che non hanno trovato una loro dimensione nel mondo del lavoro o che vorrebbero qualcosa in più ma ancora non sono riuscite a ottenerlo. Nella nostra professione questi dubbi sono classici intramontabili, e non c’è nulla di male, perché è proprio quando si riconosce un problema che c’è la possibilità di trovare una soluzione.
Con questo spirito abbiamo deciso di parlare del bilancio delle competenze, uno strumento che è in grado di dare una svolta a questo genere di dubbi e che ha aiutato già molti lavoratori a trovare un indirizzo finalmente convincente e stimolante.
Se ne hai già sentito parlare ma non hai capito bene di cosa si tratta, ben arrivato: sei nel posto giusto. Vediamo subito assieme cos’è il bilancio delle competenze, quali sono i vantaggi reali e come si fa.
Come dice il termine stesso, si tratta di uno strumento capace di aiutarti a fare una stima di ciò che lavorativamente puoi mettere in campo, cioè le tue competenze. Proprio come su una bilancia, dovrai mettere allo scoperto tutte le tue risorse e le tue mancanze, facendo così un esatto calcolo di cosa dovresti migliorare ma – soprattutto – cosa già hai a disposizione da spendere per guardare a un nuovo futuro lavorativo.
L’efficacia di questo metodo viene principalmente dalla sua modalità di applicazione: non stiamo infatti parlando di un semplice test a cui rispondere, ma di un vero e proprio percorso di consulenza di orientamento, per lo più svolto in modo individuale.
Grazie a degli incontri con specialisti di orientamento sul lavoro, hai l’opportunità di focalizzarti bene sulla tua situazione professionale e dare forma a un progetto praticabile e soprattutto efficace.
Una delle cose più belle del bilancio delle competenze è la sua flessibilità. In base alla persona che sei e alle tue necessità, è in grado di restituire informazioni che sono nascoste dentro di te e che aspettano solo di rivelarsi con il giusto metodo. Sì, perché di metodo si parla: per questo il supporto di un buon professionista nell’orientamento è fondamentale per sviluppare un bilancio corretto e, quindi, anche efficace.
Per riassumere, quindi, il bilancio delle competenze è un modo che hai a disposizione per capire a quale punto ti trovi, dove vorresti arrivare e quali sono le tue possibilità per raggiungere l’obiettivo, potendo contare sulle risorse che hai e nella consapevolezza di tutti i tuoi limiti.
Se ti trovi in un momento delicato, in cui avresti davvero bisogno di capire quale strada intraprendere, siamo convinti tu comprenda quali siano le potenzialità di questo strumento. Ma nel caso avessi ancora qualche dubbio, abbiamo riunito per te i 6 principali vantaggi del bilancio delle competenze:
1. Avere più consapevolezza. È davvero facile non rendersi conto dei tesori che abbiamo a disposizione perché ci sono così familiari che li diamo per scontati. Questo strumento ti può aiutare moltissimo a individuare tutte le tue competenze e quelle che possono aiutarti a ottenere un lavoro soddisfacente o reinventarti nel mondo professionale.
2. Avere più fiducia nei tuoi mezzi. Un derivato della consapevolezza è anche l’aumento dell’autostima. Stiamo parlando di un ambito professionale, ma riuscendo a vedere più chiaramente quali sono le competenze che ti caratterizzano, riuscirai anche ad avere pieno controllo delle tue potenzialità e a metterle a frutto.
3. Rendere reali progetti di crescita. Se sei un lavoratore e cerchi nuovi stimoli o il raggiungimento di un nuovo traguardo, il bilancio delle competenze ti aiuterà senz’altro a capire cosa puoi ancora migliorare e – soprattutto – quali sono i punti di forza su cui puoi far perno per differenziarti nel mondo del lavoro e raggiungere l’obiettivo che desideri.
4. Inserirsi efficacemente nel mondo del lavoro. Se invece sei al momento disoccupato e sei alla ricerca di nuove opportunità, questo ti aiuterà senz’altro a riscoprire tutte le competenze a cui prima non avevi pensato, tutte quelle caratteristiche che a te sembrerebbero sicuramente scontate ma che – credi a noi – nel mondo del lavoro non lo sono mai.
5. Trovare un contesto produttivo di riflessione professionale. Non sei né alla ricerca di novità né disoccupato, ma semplicemente senti il bisogno di riflettere sul percorso professionale intrapreso finora e sui prossimi passi da compiere. Quello che senz’altro ti può aiutare è il confronto con un professionista, in grado di valutare esternamente e oggettivamente lo stato attuale della tua condizione, individuare i tuoi obiettivi e delineare assieme a te un percorso più chiaro per continuare sulla giusta strada.
6. Passare all’azione (finalmente!). Il bilancio delle competenze ti permette, infine, di fare una cosa molto importante: delineare un piano d’azione concreto, con tempi e modi per raggiungere l’obiettivo. In questo ultimo passaggio l’aiuto di un professionista fa davvero la differenza e, con la nuova stima raggiunta, sarà più facile anche mettere in pratica il percorso definito.
L’abbiamo già detto: si tratta di un percorso di consulenza tipicamente individuale che richiede più incontri, ma nell’attesa di organizzarti per partecipare a uno di questi ti suggeriamo alcune pratiche per collegare in autonomia i primi punti del tuo bilancio delle competenze.
Come prima cosa puoi dedicarti a fare un riassunto delle tue passate esperienze lavorative, indicando per ognuna l’incarico che hai avuto, in modo dettagliato. Iniziando a scavare nel passato troverai senz’altro due dati importanti:
Prova a fare un elenco dei 3 momenti più soddisfacenti della tua carriera lavorativa, quelli che ti hanno reso orgoglioso del risultato. Ora chiediti quali siano state le competenze che ti hanno condotto a quell’obiettivo e se, in qualche modo, abbiano contribuito direttamente alla tua felicità. Se già non le avevi individuate, aggiungile alla lista (che, vedrai, magicamente comincerà ad allungarsi!).
Come in tutte le cose – ti sarai reso conto – anche per il bilancio delle competenze il fine ultimo è il raggiungimento della tua personale felicità. La valutazione delle tue skill, infatti, non è altro che il mezzo per arrivare a renderti un lavoratore soddisfatto e aiutarti a capire quali delle tue abilità e conoscenze possono aiutarti ad essere una persona entusiasta della propria attività.
Il bilancio delle competenze è un tema che ti affascina e a cui ti senti vicino? Il nostro suggerimento è di intraprendere questo percorso per aiutarti ad essere più sereno e sicuro di te sul lavoro.
Se la strada giusta per te sarà la ricerca di un nuovo impiego, torna a parlarne con noi, saremo felici di aiutarti! Ogni mese selezioniamo diversi profili per le nostre aziende clienti e il prossimo potresti essere tu: guarda qui le offerte di lavoro già presenti sul nostro sito oppure inviaci il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle nuove opportunità lavorative.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426