
Non si è mai finito di imparare, nemmeno sul lavoro! Per quanto tu sia ormai completamente immerso nel settore e conosca per filo e per segno ogni dettaglio della tua attività, c’è sempre qualcosa che puoi imparare, dagli altri ma anche da te stesso.
Nella nostra esperienza professionale, a contatto con tanti lavoratori, abbiamo imparato che non si può dire mai di essere arrivati. Abbiamo conosciuto e applicato la pratica dell’autovalutazione professionale come metodo per capire qual è il margine di miglioramento e dove ognuno può ancora mettersi in gioco.
Qualsiasi sia il motivo per cui stai cercando informazioni sull’autovalutazione professionale, siamo qui per indicarti la strada giusta per fare una valutazione corretta, oggettiva e soprattutto spendibile nel mondo del lavoro. Sei pronto a conoscere i segreti di una buona autovalutazione? Iniziamo!
È una pratica abbastanza recente, ma già molto diffusa soprattutto nelle aziende medio-grandi.
Al di là dei limiti, però, l’autovalutazione professionale si occupa di ricercare le potenzialità di ciascun lavoratore, partendo dalla misurazione delle sue prestazioni. Se la guardi da questa prospettiva, ti sarà facile capire perché, oltre agli interessi aziendali, una buona valutazione professionale può aiutare anche te a crescere e farti notare.
Questo strumento è stato introdotto in ambito professionale per offrire una lettura oggettiva del proprio operato. Hai letto bene: la valutazione è fatta in prima persona, direttamente dal lavoratore. In molte occasioni può essere strategico per l’azienda capire quali sono i punti di forza e di debolezza dei propri collaboratori, ma questo genere di dato è molto interessante anche per il lavoratore stesso.
L’autovalutazione professionale è in sostanza un modulo che chiede al lavoratore di mettere in luce le competenze, gli obiettivi e i risultati che caratterizzano un certo periodo. Questa prassi deve essere ripetuta con cadenza regolare per condurre a dati significativi, per questo la si ripete solitamente almeno una volta all’anno includendo sia gli obiettivi personali sia quelli di squadra, un elenco delle proprie aspettative per il futuro e i lati deboli del proprio lavoro in azienda.
L’autovalutazione è uno strumento utile ad aziende e professionisti sotto più punti di vista.
Se ci pensi, un’analisi di questo genere non è una cosa usuale nella comune attività lavorativa. Questo già ti dà un vantaggio competitivo rispetto ad altri professionisti, non credi?
È proprio così: un’analisi approfondita e cadenzata nel tempo ti permette di portare a galla aspetti del tuo operato di cui altrimenti nemmeno tu ti accorgeresti. Punti di forza, lati deboli, piccole e grandi conquiste. Guardando quello che sei riuscito a fare sarai sempre più motivato a migliorarti e raggiungere nuovi obiettivi.
Ora che sai come ottenere quegli importanti risultati, la strada è spianata! E non solo nella tua quotidiana attività lavorativa, ma anche nel tuo futuro: con un’analisi dei tuoi successi raggiungi una consapevolezza avanzata che puoi spendere per ottenere un nuovo incarico o addirittura un nuovo impiego.
Se il tuo obiettivo è fare carriera in azienda, questo terzo vantaggio ti piacerà ancora di più. Prova a pensarci: mettere nero su bianco i tuoi risultati in modo onesto e oggettivo ti fornisce l’occasione di metterti in luce agli occhi del dirigente. L’autovalutazione professionale è fatta apposta, per rendere evidente il contributo effettivo di ciascun collaboratore. Sarà la tua grande occasione per rendere noto il tuo apporto in azienda e – perché no – ottenere anche qualche promozione!
Infine, ci permettiamo di sottolineare un vantaggio che riguarda principalmente il datore di lavoro – ma non solo. Un dipendente che sa di doversi sottoporre periodicamente a un’autovalutazione è portato a massimizzare i propri sforzi, portando un enorme vantaggio all’impresa. Per gli imprenditori, quindi, questo è uno strumento davvero strategico, che accontenta dirigenti e impiegati.
Ora che ti sei convinto della bontà di questo strumento, abbiamo pensato di aiutarti riepilogando i principali punti che devi tenere in considerazione durante la compilazione.
L’autovalutazione professionale è uno strumento recente e assai strategico. Se stai valutando nuove opportunità lavorative, un’analisi di questo tipo può fare la differenza!
Vuoi metterti subito alla prova? Ogni mese selezioniamo diversi profili per le nostre aziende clienti, in molti settori. Inviaci qui il tuo CV oppure guarda gli annunci di lavoro già pubblicati.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426