• Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy
© Copyright

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

Autovalutazione professionale: come misurare il proprio potenziale

pubblicato il 10 Settembre 2021

Non si è mai finito di imparare, nemmeno sul lavoro! Per quanto tu sia ormai completamente immerso nel settore e conosca per filo e per segno ogni dettaglio della tua attività, c’è sempre qualcosa che puoi imparare, dagli altri ma anche da te stesso.

Nella nostra esperienza professionale, a contatto con tanti lavoratori, abbiamo imparato che non si può dire mai di essere arrivati. Abbiamo conosciuto e applicato la pratica dell’autovalutazione professionale come metodo per capire qual è il margine di miglioramento e dove ognuno può ancora mettersi in gioco.

Qualsiasi sia il motivo per cui stai cercando informazioni sull’autovalutazione professionale, siamo qui per indicarti la strada giusta per fare una valutazione corretta, oggettiva e soprattutto spendibile nel mondo del lavoro. Sei pronto a conoscere i segreti di una buona autovalutazione? Iniziamo!

Autovalutazione professionale: di cosa si tratta

È una pratica abbastanza recente, ma già molto diffusa soprattutto nelle aziende medio-grandi.

Al di là dei limiti, però, l’autovalutazione professionale si occupa di ricercare le potenzialità di ciascun lavoratore, partendo dalla misurazione delle sue prestazioni. Se la guardi da questa prospettiva, ti sarà facile capire perché, oltre agli interessi aziendali, una buona valutazione professionale può aiutare anche te a crescere e farti notare.

Questo strumento è stato introdotto in ambito professionale per offrire una lettura oggettiva del proprio operato. Hai letto bene: la valutazione è fatta in prima persona, direttamente dal lavoratore. In molte occasioni può essere strategico per l’azienda capire quali sono i punti di forza e di debolezza dei propri collaboratori, ma questo genere di dato è molto interessante anche per il lavoratore stesso.

L’autovalutazione professionale è in sostanza un modulo che chiede al lavoratore di mettere in luce le competenze, gli obiettivi e i risultati che caratterizzano un certo periodo. Questa prassi deve essere ripetuta con cadenza regolare per condurre a dati significativi, per questo la si ripete solitamente almeno una volta all’anno includendo sia gli obiettivi personali sia quelli di squadra, un elenco delle proprie aspettative per il futuro e i lati deboli del proprio lavoro in azienda.

I vantaggi di una corretta autovalutazione

L’autovalutazione è uno strumento utile ad aziende e professionisti sotto più punti di vista.

Se ci pensi, un’analisi di questo genere non è una cosa usuale nella comune attività lavorativa. Questo già ti dà un vantaggio competitivo rispetto ad altri professionisti, non credi?

È proprio così: un’analisi approfondita e cadenzata nel tempo ti permette di portare a galla aspetti del tuo operato di cui altrimenti nemmeno tu ti accorgeresti. Punti di forza, lati deboli, piccole e grandi conquiste. Guardando quello che sei riuscito a fare sarai sempre più motivato a migliorarti e raggiungere nuovi obiettivi.

Ora che sai come ottenere quegli importanti risultati, la strada è spianata! E non solo nella tua quotidiana attività lavorativa, ma anche nel tuo futuro: con un’analisi dei tuoi successi raggiungi una consapevolezza avanzata che puoi spendere per ottenere un nuovo incarico o addirittura un nuovo impiego.

Se il tuo obiettivo è fare carriera in azienda, questo terzo vantaggio ti piacerà ancora di più. Prova a pensarci: mettere nero su bianco i tuoi risultati in modo onesto e oggettivo ti fornisce l’occasione di metterti in luce agli occhi del dirigente. L’autovalutazione professionale è fatta apposta, per rendere evidente il contributo effettivo di ciascun collaboratore. Sarà la tua grande occasione per rendere noto il tuo apporto in azienda e – perché no – ottenere anche qualche promozione!

Infine, ci permettiamo di sottolineare un vantaggio che riguarda principalmente il datore di lavoro – ma non solo. Un dipendente che sa di doversi sottoporre periodicamente a un’autovalutazione è portato a massimizzare i propri sforzi, portando un enorme vantaggio all’impresa. Per gli imprenditori, quindi, questo è uno strumento davvero strategico, che accontenta dirigenti e impiegati.

I 5 passaggi d’oro per una buona valutazione

Ora che ti sei convinto della bontà di questo strumento, abbiamo pensato di aiutarti riepilogando i principali punti che devi tenere in considerazione durante la compilazione.

  1. Raccogli i dati, sempre. Non aspettare l’ultimo momento: comincia da subito a raccogliere numeri sul tuo operato. Se ti impegni a segnarti giornalmente piccoli e grandi traguardi – come i compiti portati a termine, le difficoltà superate, le decisioni prese, i risultati ottenuti – scoprirai quanto è semplice fare una valutazione completa, in poco tempo.
  2. Mettiti alla prova ogni giorno. Se vuoi sfruttare appieno le tue autovalutazioni, individua gli aspetti da migliorare e poi sfrutta ogni buona occasione per misurarti con questo genere di attività. Le richieste del tuo capo, viste da questa angolazione, saranno senz’altro più stimolanti e tutto diventerà molto più interessante, per un tuo interesse personale.
  3. Non lasciare niente al caso. Se il fine è raccogliere numeri a supporto del tuo operato, il primo passo da fare è individuare gli obiettivi da perseguire nel prossimo futuro. Non pensare a cose strane o irraggiungibili, un obiettivo è tale perché puoi vederne le sponde, anche se un po’ in lontananza. Quindi scegli parametri misurabili e inizia la raccolta!
  4. Riparti dal via. Se in alcuni giochi tornare indietro è una punizione, questa volta sarà invece più proficuo, credi a noi! Uno dei trucchi più efficaci è proprio quello di ripescare le competenze che vengono richieste per un profilo professionale come il tuo. Passa in rassegna tutti i punti e chiediti dove ancora puoi migliorare o dove hai già raggiunto importanti traguardi.
  5. Non dimenticare i buoni propositi. Dulcis in fundo, il tuo futuro. Dopo un’attenta analisi del recente passato, chiediti cosa questo possa comportare per il tuo futuro. Al datore di lavoro interessano i dati odierni, ma ancora più preziosa è la continua volontà di crescita di ogni collaboratore. Poniti nuovi obiettivi per la prossima valutazione e prosegui la sfida con te stesso.

L’autovalutazione professionale è uno strumento recente e assai strategico. Se stai valutando nuove opportunità lavorative, un’analisi di questo tipo può fare la differenza!

Vuoi metterti subito alla prova? Ogni mese selezioniamo diversi profili per le nostre aziende clienti, in molti settori. Inviaci qui il tuo CV oppure guarda gli annunci di lavoro già pubblicati.


chiedere-aumento-di-stipendio-errori-da-non-fare
Chiedere un aumento di stipendio: 4 errori da non fare
Articolo precedente
mentoring-aziendale-opportunita-e-vantaggi
Mentoring aziendale: opportunità e vantaggi
Articolo successivo

Chi siamo

JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.

Menu

Filiali e unità operative
Offerte di lavoro
Carica il CV
Specializzazioni
Blog

Servizi

Somministrazione lavoro
Ricerca e selezione
Ricollocazione personale
Formazione del personale
Login

Sede legale

Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426

Copyright 2022 JOB Cap.Soc. €1.000.000 i.v. e P.IVA 05815251003 - C.C.I.A.A. Milano n° 5487/2004 R.E.A. 1624633 - Aut. Min. prot. n° 1172 - SG del 13/12/2004
Privacy Policy | Cookie Policy | Codice etico | Modello Parte Generale