
Capita a tutti quel giorno no, quello in cui la voglia proprio non arriva o le difficoltà sono talmente tante che preferiresti lasciare tutto. Se per di più non hai nulla che ti dia quella spinta in più di cui avresti tanto bisogno, continuare è davvero difficile.
Eppure c’è una cosa che può tirarti fuori da questa brutta situazione e la puoi trovare proprio dentro di te: si chiama auto-motivazione. Nel nostro lavoro prestiamo molta attenzione a questo aspetto, sia nella ricerca di candidati, sia nella formazione e gestione del personale. La motivazione serve a tutti, ma quando scarseggia puoi trovare la più grande risorsa in te stesso. Non aver paura: l’auto-motivazione può essere anche allenata e oggi siamo qui proprio per questo.
Perché l’auto-motivazione è così importante sul lavoro? Quali sono i motivi per cui un datore di lavoro la cerca nei suoi dipendenti e perché dovresti inseguirla anche tu per te stesso? Siamo pronti a darti queste e tante altre risposte.
Per rispondere a questo quesito partiamo dall’inizio e da un fatto imprescindibile: l’auto-motivazione è un’emozione. Il modo migliore per gestire il peso di giornate difficili, situazioni pesanti e persone complesse è dare spazio ad emozioni positive, puntando proprio verso una spinta personale.
Non c’è nulla di più forte di ciò che stuzzica il nostro interesse. Ecco perché l’auto-motivazione può derivare da spinte interne o esterne.
La motivazione intrinseca, come dice la parola, riguarda aspetti interni a te come persona, delle forze che ti spingono ad agire con più impeto in nome (molto spesso) di un sentimento. Solo per fare un esempio: se hai una grande passione per il calcio, farai di tutto per arrivare in tempo per l’inizio della partita, anche a costo di fare i salti mortali.
Quando si parla invece di motivazione estrinseca, il vero motore sono i fattori esterni, come le ricompense e i riconoscimenti. Nulla di sgradevole in questo: ogni giorno ognuno di noi è mosso da motivazioni pratiche, riconoscerle ti permetterà di sfruttarle a tuo vantaggio quando avrai bisogno di trovare uno stimolo in più.
Proprio queste spinte sono il motore della tua auto-motivazione. Ciò che distingue quest’ultima dalla motivazione pura e semplice, è che il promotore iniziale devi essere tu. Come dicevamo all’inizio, non puoi sempre contare sull’aiuto di qualcun altro, per questo devi essere in grado di darti la forza necessaria per continuare di fronte a ogni ostacolo, anche sul lavoro.
È giunto il momento di contestualizzare di più. Nel mondo del lavoro perché è fondamentale possedere l’auto-motivazione? Ci sono davvero moltissime risposte a questa domanda e alcune – ti sorprenderà – accomunano sia te che il tuo capo.
Per prima cosa, l’auto-motivazione stimola la produttività. Quando trovi un perché profondo al lavoro che fai, lo porti avanti con più energia e interesse, diventando persino più veloce rispetto a chi, invece, lo fa solo per dovere. Per te, quindi, il lavoro diventa più piacevole e interessante, per il datore di lavoro, d’altra parte, diventa sicuramente più remunerativo.
Passiamo al secondo punto a favore dell’auto-motivazione. A fare la differenza tra un lavoratore capace di trovare motivazione non è solo la quantità, ma soprattutto la qualità del lavoro svolto. Fare ciò che ti piace, o che trovi per lo meno utile e interessante, ti permette di aumentare il valore del risultato che puoi ottenere, perché oltre alla volontà ci metterai anche molto più impegno. Ecco, quindi, che ciò che interessa a te implica un secondo vantaggio anche per il tuo superiore, che vedrà aumentare la qualità del tuo contributo.
L’abbiamo già detto, essere auto-motivati significa essere anche più contenti di quel che si fa. Fare un lavoro ragionato, fatto bene e con passione è ossigeno puro per l’anima, anche in un contesto lavorativo. Dunque, anche se con molta fatica, i tuoi sforzi possono essere ripagati in nuova linfa per i prossimi obiettivi che ti porrai.
Tutti gli aspetti positivi dell’auto-motivazione che abbiamo visto si ripercuotono chiaramente anche sulla vita personale. La soddisfazione al lavoro si sente anche nel privato, perché ti consente di essere più rilassato, di condividere i tuoi successi con gli altri e di diffondere un clima positivo attorno a te.
Dall’altra parte, se riesci ad essere portatore di serenità con la tua presenza, questa sarà una risorsa impagabile non solo per la dirigenza ma anche per i tuoi colleghi e collaboratori. La felicità è contagiosa (per fortuna) e alimentando la tua potrai aiutare anche gli altri a coltivare la loro.
Sì, avere una buona auto-motivazione ti permette di essere più produttivo per l’azienda – in molti sensi – e soprattutto essere più contento di te stesso e delle tue attività.
Non sempre però è possibile avere già la forza necessaria a sostenere l’auto-motivazione, soprattutto perché è davvero costosa in termini di energia emotiva, di tempo e di pazienza. Esistono però degli esercizi per aiutare la tua auto-motivazione.
In questo elenco abbiamo riassunto i 5 trucchetti più efficaci per aumentare e supportare la tua auto-motivazione.
1. Rendi i tuoi compiti più interessanti. Nessuno è obbligato a vivere con il peso di un lavoro monotono, stressante, noioso e chi più ne ha più ne metta. Se la tua attuale attività è mossa da necessità esterne, metti l’accento su quei pochi punti positivi che rendono la tua giornata meno infernale e approfondisci gli aspetti che ti interessano di più per trasformare anche il più piccolo dettaglio in una grande opportunità di crescita e – perché no! – di divertimento.
Hai invece già la fortuna di aver scelto un lavoro che ti piace? Non smettere mai di trovare nuovi spunti per alimentare la tua curiosità, questo ti permetterà di lavorare con facilità e aumentare la motivazione per i compiti a venire.
2. Non essere duro con te stesso, concediti delle ricompense. Quando quell’attività proprio non ti va giù ma sei obbligato a farla, trova un modo per rendere la fine di quello sforzo ancora più gradita. Se ci rifletti bene, vedrai che in realtà ci sono molte cose belle oltre quell’ostacolo: a ogni piccolo passo compiuto sii contento dell’obiettivo raggiunto e concediti anche solo un momento di gioia prima di proseguire.
3. Fissa tanti piccoli step per alleggerire il compito. Sai cosa inibisce l’auto-motivazione? I traguardi irraggiungibili. Il peggior errore che puoi fare è costringerti a credere che puoi ottenere il risultato finale in un solo colpo. In questi casi, invece, la cosa più intelligente che puoi fare è prendere coscienza del lavoro che ti aspetta e dividerlo in tante piccole mete, da raggiungere secondo tempi precisi e con il giusto carico. Vedrai che anche solo riuscire a lavorare con questa serenità sarà una grande ricompensa!
4. Evita di rimandare e gestisci al meglio il tuo tempo. L’organizzazione è il miglior alleato dell’auto-motivazione. Non puoi credere di riuscirci davvero se non hai preparato un piano infallibile di azione su cui sai di poter fare ciecamente affidamento. Dopo aver diviso la mole di lavoro in tanti piccoli passaggi, come abbiamo detto prima, individua per ognuno una priorità e un tempo in cui svolgerlo. In questo modo puoi dire addio all’ansia da prestazione e al terrore di non arrivare in tempo alla consegna, perché saprai con certezza che hai tutto il tempo e i mezzi per raggiungerli con serenità.
L’auto-motivazione è una grande risorsa, tu sei pronto a metterla in campo nel mondo del lavoro?
Se sei una persona motivata al lavoro ma il posto in cui ti trovi non ti soddisfa, forse è arrivato il momento di cercare nuove opportunità.
Nel nostro lavoro ci occupiamo di selezionare ogni mese diversi profili per le nostre aziende clienti e il prossimo potresti essere tu! Guarda subito gli annunci di lavoro già presenti sul nostro sito oppure inviaci il tuo CV per non perderti le nuove posizioni aperte di tuo interesse.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426