• Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy
© Copyright

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

Aspettativa retribuita: cos’è e quando è riconosciuta

pubblicato il 11 Agosto 2023

Durante un’intera vita lavorativa, capita di dover prendere una lunga pausa per affrontare questioni personali o familiari. Si tratta di un’opzione che va oltre il consueto congedo retribuito e che consente ai lavoratori di bilanciare meglio la vita professionale e quella privata: è l’aspettativa retribuita. Come funziona, chi può richiederla e quali sono i requisiti imposti dalla legge?

Aspettativa: che cos’è?

L’aspettativa retribuita rappresenta un intervallo di tempo, di varia durata, in cui il rapporto lavorativo viene momentaneamente sospeso, a fronte di una valida motivazione da parte del lavoratore che la richiede. Si tratta di una condizione che consente al lavoratore subordinato di prendersi un periodo di assenza prolungata, mantenendo il proprio posto di lavoro, senza subire conseguenze disciplinari o rischiare il licenziamento.

L’aspettativa retribuita si distingue dall’aspettativa non retribuita, che prevede che il lavoratore non percepisca la sua retribuzione durante il periodo di assenza. Interessa, ad esempio, i tossicodipendenti che necessitano di trattamenti riabilitativi, o i familiari che assistono i propri cari in situazioni di necessità. In questo caso, nonostante non percepisca lo stipendio, il lavoratore mantiene il proprio posto di lavoro.

Aspettativa retribuita: i casi

La gestione delle aspettative è delineata da vincoli costituzionali, leggi e accordi sindacali. In particolare:

  • L’articolo 51 della Costituzione menziona la possibilità di assentarsi per incarichi elettorali
  • La legge n. 53 del 2000 disciplina le pause per motivi personali, familiari e di formazione
  • Lo Statuto dei Lavoratori (legge n. 300/1970) riguarda l’aspettativa per cariche pubbliche e sindacali
  • La legge n. 104 del 1992 e il D.Lgs 151/2001 regolano l’aspettativa per assistenza a familiari con disabilità

Le condizioni nelle quali è riconosciuta l’aspettativa retribuita sono:

  • Motivi familiari
  • Motivi personali
  • Malattia
  • Donne vittime di violenza
  • Dottorato

Aspettativa retribuita per motivi familiari

L’aspettativa retribuita per motivi familiari, diversa dai congedi maternità e paternità, si applica quando il lavoratore ha parenti stretti con gravi disabilità, e consente un congedo massimo di due anni.

Questa opzione, soggetta a valutazione dell’INPS, richiede che il beneficiario non possa lavorare e offre un’indennità e contribuzione figurativa a carico del datore di lavoro.

Il congedo non si moltiplica se ci sono più disabili coinvolti, non può essere frazionato in periodi e la contribuzione lavorativa non può superare i 47.446 euro annui.

Durante l’aspettativa, il dipendente non accumula ferie, tredicesima e TFR.

Aspettativa retribuita per motivi personali

L’aspettativa retribuita per motivi personali è piuttosto limitata, perché spesso interessa ragioni per le quali il lavoratore chiede i permessi retribuiti o di congedo. Spesso si limita ai motivi familiari o ai lavoratori invalidi civili o mutilati con capacità lavorativa ridotta oltre il 50%, garantendo loro un congedo retribuito fino a 30 giorni all’anno per prendersi cura della patologia.

Non è retribuita l’aspettativa per motivi personali che ha a che fare con la formazione, le cariche pubbliche o la tossicodipendenza.

Aspettativa retribuita per donne vittime di violenza

Conformemente al D.Lgs. 80/2015, le lavoratrici del settore pubblico e privato hanno il diritto a un massimo di 3 mesi di aspettativa retribuita, da usufruire frazionatamente o in continuazione nell’arco di tre anni. Questa pausa è destinata alle lavoratrici coinvolte in percorsi di protezione dalla violenza di genere e si applica a vari tipi di contratti, inclusi apprendisti, operai, impiegati e dirigenti.

L’indennità corrisposta, pari al 100% dell’ultima retribuzione, è a carico dell’azienda, tranne per le lavoratrici stagionali e agricole, cui provvede l’INPS.

Aspettativa retribuita per dottorato

Per i dottorandi, l’aspettativa retribuita è riservata al settore pubblico e solo per dottorati senza borsa di studio.

il dipendente può usufruire delle 150 ore di permesso allo studio previste dalla legge, ma solo se necessarie per conseguire il titolo. È consigliabile verificare le direttive del CCNL di riferimento, poiché non tutti considerano il dottorato all’interno delle 150 ore di permesso allo studio.

Aspettativa retribuita per volontariato

L’aspettativa per volontariato è retribuita se per chi svolge servizio per agenzie elencate nella protezione civile, con un massimo di 90 giorni all’anno.

Se un dipendente richiede l’aspettativa retribuita per volontariato deve prima verificare l’agenzia coinvolta. Mentre l’azienda anticipa la retribuzione e i contributi, successivamente la protezione civile la rimborsa direttamente.

Come richiedere aspettativa retribuita

La procedura per avanzare la domanda di fruizione dell’aspettativa retribuita varia secondo leggi e CCNL specifici. È essenziale quindi consultare innanzitutto il tuo contratto per comprendere il processo e presentare la domanda nel modo più corretto.

Ricorda che, per motivi di salute, devi dimostrare la condizione medica all’INPS. Altre situazioni richiedono una richiesta motivata all’ufficio HR o amministrazione, specificando date, contratto, fruizione e riferimenti legali.

E non dimenticare che il mondo del lavoro non si ferma mai. Se le tue condizioni attuali non ti soddisfano, cerca tra gli annunci pubblicati sul nostro sito e carica il tuo cv sul tuo profilo: tra le nuove opportunità lavorative potrebbe esserci anche quella perfetta per te.

 


ROL in busta paga
ROL in busta paga: cosa sono e perché sono diversi dagli altri permessi
Articolo precedente
riscatto della laurea
Riscatto della laurea: conviene?
Articolo successivo

Chi siamo

JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.

Menu

Filiali e unità operative
Offerte di lavoro
Carica il CV
Specializzazioni
Blog

Servizi

Somministrazione lavoro
Ricerca e selezione
Ricollocazione personale
Formazione del personale
Login

Sede legale

Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426

Copyright 2023 JOB Cap.Soc. €1.000.000 i.v. e P.IVA 05815251003 - C.C.I.A.A. Milano n° 5487/2004 R.E.A. 1624633 - Aut. Min. prot. n° 1172 - SG del 13/12/2004
Privacy Policy | Cookie Policy | Codice etico | Modello Parte Generale | Whistleblowing