Lavorare con i bambini è un’esperienza unica e rappresenta un vero e proprio percorso attraverso cui crescere e guardare al futuro e contemporaneamente tornare indietro negli anni.
Dal settore sanitario a quello educativo, solo per citare i più comuni, l’impegno e la dedizione sono due elementi fondamentali per svolgere il proprio lavoro con successo e portare i più piccoli a diventare adulti consapevoli e responsabili.
Se è vero che alcune professioni a contatto con i bambini richiedono titoli di studio specifici, spesso legati a percorsi di laurea e specializzazioni, per altre la formazione necessaria è meno tortuosa. Scopriamo tutte le opportunità a disposizione.
Prima della formazione, ci sono le skill
Fondamentali tanto quanto le competenze che si possono acquisire lungo un percorso formativo sono alcune skill e la predisposizione personale di chiunque si accinga a svolgere questo tipo di lavoro.
Lavorare a contatto con i bambini significa innanzitutto saper creare un ambiente sicuro, stimolante e positivo per la crescita e lo sviluppo dei più piccoli, indipendentemente dalla mansione svolta.
Ecco le 7 skill principali che non puoi non avere per intraprendere questo tipo di carriera:
- Empatia, ovvero saper rispettare e comprendere le emozioni dei bambini
- Capacità comunicative, ovvero utilizzare un linguaggio adeguato e comprensibile, ma anche rassicurante e istruttivo
- Pazienza, nonché saper mantenere la calma anche in situazioni stressanti
- Creatività, per poter ideare attività stimolanti a livello cognitivo, emotivo e sociale
- Sensibilità, per poter riconoscere, rispettare e gestire le differenze culturali e individuali
- Capacità di lavorare in team, ovvero saper collaborare efficacemente anche con altri professionisti, per il benessere dei piccoli
- Autorevolezza, che non significa autorità
11 opportunità per lavorare con i bambini, con laurea
Ognuna di queste professioni offre un modo unico per influenzare positivamente la vita dei bambini, richiedendo una combinazione di competenze specializzate e dedizione. Le seguenti 11 opportunità richiedono il completamento di un percorso di laurea, con eventuale specializzazione:
- Educatore/educatrice di asilo nido: accudisce e stimola lo sviluppo dei bambini da 0 a 3 anni, contribuendo alla loro crescita e apprendimento
- Insegnante: educa e istruisce bambini di diverse fasce d’età, dalla scuola dell’infanzia a quella superiore
- Assistente sociale: interviene in situazioni di difficoltà, come maltrattamenti o disagio familiare, fornendo supporto nelle comunità
- Pediatra: è un medico specializzato nella salute dei bambini da 0 a 14 anni, e opera per contribuire al loro benessere fisico e mentale
- Infermiere/a pediatrico/a: si prende cura della salute dei bambini in un contesto ospedaliero, fornendo assistenza medica e comfort
- Terapista ABA: aiuta i bambini autistici a sviluppare competenze cognitive e comunicative mediante l’analisi comportamentale applicata
- Logopedista: tratta e previene disturbi del linguaggio e della comunicazione nei bambini, collaborando con altri specialisti
- Psicologo/a infantile: si occupa della salute mentale dei bambini, fornendo supporto emotivo e terapie
- Psicomotricista: utilizza il movimento per aiutare i bambini a esprimere emozioni e superare disagi o disturbi
- Pedodontista: si concentra sulla salute orale dei bambini, dalla prevenzione delle carie alla cura dei denti in crescita
- Dietista o nutrizionista: elabora piani alimentari per bambini, promuovendo una sana alimentazione e intervenendo in casi di problemi alimentari
11 opportunità per lavorare con i bambini, senza laurea
Per lavorare a contatto con i bambini non sempre è necessaria la laurea. Esistono altrettante opportunità che non richiedono un percordo formativo così lungo, ma che si basano su competenze acquisibili più facilmente. Eccone 11:
- Puericultrice: monitora lo sviluppo dei bambini sani da 0 a 6 anni e assiste i genitori. A differenza di quanto si pensi, questa mansione richiede solo la licenza media e un corso riconosciuto
- Collaboratore/trice scolastico/a: contribuisce al funzionamento delle scuole con compiti di pulizia e sorveglianza
- Addetto/a alla mensa: distribuisce pasti e gestisce l’igiene nelle mense scolastiche, grazie all’attestato HACCP.
- Istruttore/trice sportivo/a: insegna sport a bambini e ragazzi presso piscine, palestre e istituti scolastici
- Babysitter o tata: bada ai bambini quando i genitori sono assenti oppure occupati, senza necessità di qualifiche specifiche
- Animatore/animatrice per feste o ludoteche: intrattiene i bambini in eventi privati, ludoteche o spazi gioco
- Animatore turistico/animatrice turistica: organizza attività per bambini in contesti turistici
- Commesso/a di prodotti per bambini: lavora in negozi di giocattoli, libri o abbigliamento per bambini, unendo la passione per i piccoli alle capacità di vendita
- Au Pair: vive all’estero con una famiglia, prendendosi cura dei bambini e delle faccende domestiche
- Lettore/trice di audiolibri: narra storie per bambini attraverso audiolibri, rendendo le loro giornate più magiche
- Illustratore/trice: dà vita a storie e immagini per bambini, arricchendo la loro esperienza di lettura
Queste opportunità lavorative ti hanno aperto gli occhi? Ora non ti resta che trovare quella che fa al caso tuo. Dai un’occhiata agli annunci pubblicati sul nostro sito e non dimenticare di aggiornare il tuo cv sulla nostra pagina dedicata.